Frasi celebri e famose..

mrhawk

Fondatore
Membro dello Staff
Mi date una mano per favore a raggruppare in questo argomento tutte le frasi celebri e famose inerenti rapaci e la Falconeria?
Oltre a quella che ormai tutti conosciamo....: "Tutti possono avere un Falco ma pochi diventar Falconieri". (A.U.Filastori) quali altre conosciamo?
Grazie a tutti anticipatamente!! :D
 
Come 'l falcon ch'è stato assai su l'ali,
che sanza veder logoro o uccello
fa dire al falconiere «Omè, tu cali!»,
discende lasso onde si move isnello,
per cento rote, e da lunge si pone
dal suo maestro, disdegnoso e fello […]
Dante Alighieri, Inferno, canto XVII
 
" La falconeria non è cosa per tutti; la falconeria non è per i bambini"
F.L Beebe


"I would-be falconers, non si mettano a correre prima di saper camminare, né vogliano troppo fin dall'esordio; altrimenti incontreranno delusioni e niente piö"
H.St. Quintin
 
Questa ...è MOLTO MOLTO attuale.. litigano tra loro!!!!..ahahhha!!!...come nel forum :lol: :lol: :lol: ...troppo forte..quando l'ho letta mi sono schiantata dal ridere :lol: :lol: :lol: :

"Li maestri che vogliono uccellare, non uccellino molto ad oche, salvo che per necessitade,
impero che sono piö oche che di nessuna altra manera d'uccelli, perché quando lo volessi gittare ad altri uccelli, andrebbe a l'oche.
Bene èe vero ch'è buono talvolta uccellare a l'oche. Impero che li falconi e astori se vi fanno e ventano piö arditi e coraggiosi, ma poco se vuole usare, perché tutti li grandi uccelli troppo faticano li falconi e guà stanosi. Se alcuno altro maestro vuole dire altramente, non sa che si dice, e dice falso contra la verità "

-dancus rex, magister guillelmus, magister gerardus-
 
Falconieri si nasce non si diventa .
Federico II
La falconeria è, come il matrimonio ,una specie di schiavitu' volontaria
battuta
 
andrea ha scritto:
A me piace molto...Mani in tasca e passeggiare,logoro visto logoro dato.

Coppaloni, vero?



[...] alcuni degli elementi piö perfetti e belli della creazione: il volo del falco, l'olfatto del cane e La volontà  dell'uomo.
FELIX RODRIGEZ DE LA FUENTE
 
Esistono solo tre tipi di falco adatti alla caccia: il falco pellegrino femmina, la femmina di pellegrino e il falcone!
Non so se era proprio così ma il succo è quello!!! :) :D :D
 
Bastiti, e batti a terra le calcagne:
li occhi rivolgi al logoro che gira
lo rege etterno con le rote magne.
Quale il falcon, che prima a' piè si mira,
indi si volge al grido e si protende
per lo disio del pasto che là  il tira;
Purgatorio, XIX
 
Metti via quel cxxo di astore che sbatte da un'ora e rompe i coxlioni a quelli che stanno volando !!!!
Orcozzio !!!

"Quasi anonimo" Falconiere italiano, Raduno di Novi Ligure 16/01/1993 :D
 
Ele10 ha scritto:
:lol: :lol: :lol: ..si vede che nel 93 già  non si parlava piö in latino... :lol: :lol: :lol:

Latino, no... ma milanese si e anche "gridato"... :lol: :lol: :lol:
Si dice il peccato... :wink:
 
:p hai detto le origini del autore della poesia:D

ma non volevo sapere il peccatore ma i dettagli "circostanze" che dovrebbero esser piu divertenti:D
 
"Non ci si deve dispiacere della perdita di uno sparviero durante un bel volo, è piuttosto una prova d'onore - J.G.Mavrogordato"

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 
La stessa aquila, destinata a salire così in alto e a vedere tanto da lontano, comincia la vita nei crepacci della sua roccia e non vede in gioventö che gli orli aridi, spesso fetidi, del suo nido. (Alphonse de Lamartine)

Morale: non si arriva in alto se prima non si respira la me... il guano!!!
 
Solo il colombo che rimane in colombaia è al sicuro dal falco.
Proverbio



“Cum vere rubenti, candida venit avis longis invisa colubris“ (Virgilio).
(Quando sboccia la primavera arriva l’uccello bianco odiato dai lunghi serpenti).

Riferito al BIANCONE (Circaetus gallicus)



Nessuno nota se l’aquila zoppica. Nessuno nota il suo difetto sotto la grandiosità  delle sue ali.
Valeriu Butulescu
 
Non proprio una frase ma farà  felice gli astorieri

"De gli astori.

Gli astori, come già  ditto di sopra,
Son con gli sparaver d’una natura;
Et in domesticar cusì s’adopra
E dà ssil similmente una pastura.
E nel comprender bene ogni loro opra
O bona o ria si tien medesma cura:
L’agiron prendon, l’anatre, el fagiano
E ogni altro ucel di cui vivendo vanno."



Stessa cosa per gli sparvieri:

"Del sparaviero.

Qualunque ha a governar cotale uccello
Guardisi in tutto non gli fare ingiuria,
E non si faccia al suo voler ribello,
Ma come el vedrà  sdegnato in furia
Con legier mano faciendolo bello
Su la pertica el ponga ne la curia,
E cussì seghua el so voler di piano,
Quando piö non vol star sopra la mano."

Poemetto inedito del XV secolo sulla "Caccia con gli uccelli da rapina"
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto