Falconieri provincia di Bergamo

michy

New member
Buongiorno, sono una ragazza di 28 anni che pratica la caccia diciamo "tradizionale" (con il fucile) e mi ha sempre affascinato la falconeria in generale, naturalmente io l'ho conosciuta per la prima volta in una manifestazione medioevale, ma la cosa mi interessa più nel profondo e cioè mi attrae la caccia con il falco. Ho potuto pero vedere che la cosa non è così semplice, visto che non ho la fortuna di conoscere un falconiere e le persone che finora ho incontrato mi hanno proposto un corso da soli sei incontri , ma io vorrei che terminato questo corso io possa affiancare un "vero" falconiere nelle sue giornate di caccia. Questo perché prima di iniziare con questa arte che è possibile solo per pochi devo essere davvero sicura che io potrò essere una di questi, forse perché mi fa paura l'idea di non essere in grado di poter dare le giuste attenzioni e cure ad una creatura così esigente. Non voglio dire che mi sto già allarmando del l'impegno che mi può creare questa pratica di caccia, ma non sono davvero convinta di aver letto e sentito tutto quello che c'è da sapere. Detto ciò accetto tutti i consigli che vorrete darmi e se qualche Falconiere è delle mie zone sarò felice di conoscerlo! Grazie ( ps io pratico con mio marito la caccia vagante con cani da cerca lepre e migratoria)
 
Ogni tanto un neofita d'eccezione! Benvenuta!!!!
Hai ottimi requisiti per cominciare, licenza di caccia, territorio e prede!
Dei corsi qui in molti non siamo molto propensi a consigliarli, molto meglio affiancarsi ad un esperto falconiere.

Nella tua presentazione hai commesso due errori: non dici di che zona sei, per farti contattare da qualche falconiere vicino a te. Scrivi che hai un marito, delusione per i nostri falconieri arrapati che si sarebbero fatti in 4 per insegnarti tutto.....:-D:-D
Scherzi a parte, da come ti sei presentata non avrai difficolta' a trovare qualcuno dei nostri che ti dia una mano per iniziare!
Intanto spulcia il Forum e leggi quello che puoi sulla Falconeria. Nella Homepage trovi la sezione libri. Ti consiglio quello di Giovanni Camerini (utente con il nick Toscano1), con il quale ho iniziato anch'io, molto comprensibile.

Ciao!
Margherita
 
Ciao Margherita! Grazie per non avermi fatto sentire proprio fuori dal giro e per avermi incoraggiato dicendomi di avere buoni propositi. Per i corsi sono d'accordo col dire che serviranno a gran poco , ma perlomeno avrei avuto un'infarinatura su biologia dei rapaci, alimentazione, normative, attrezzatura .... Io sono di Romano di Lombardia (Bg) e ho la fortuna di avere un marito che mi ha trasmesso la passione della caccia che ci permette di essere così in sintonia! In questi giorni sto navigando fra i vari siti per scoprire il più possibile sui questi meravigliosi esemplari. Sicuramente non tralasceró il libro consigliato da te! Grazie ancora ! Michela
 
Prego Michela!

Romano di Lombardia e' sulla linea ferroviaria regionale Milano-Verona, prima di Treviglio? Allora sei vicina a Brescia e ci sono un paio di persone interessanti per te, uno alleva, l'altro caccia:-D Spero che si facciano vivi, almeno quello che caccia ;-). Non te lo segnalo perche', per correttezza, deve prendere lui l'iniziativa.
Riguardo alle conoscenze iniziali a cui accenni, penso che un buon libro sia sufficiente, poi la pratica fara' il resto!
Interessante sarebbe anche partecipare a qualche raduno, che di solito si tengono quando e' aperta la caccia.
 
Benissimo, speriamo che ne abbia la voglia anche perché non tutti siamo uguali e naturalmente non tutti hanno la voglia di dedicare "attenzioni" a qualche ultra principiante!( anche se prometto che starò solo zitta ad osservare) ;) ma come posso informarmi di questi raduni che dici tu? Non sapevo nemmeno ci fossero! Questo è molto interessante! Grazie ancora!
 
ciao e ben venuta !! essendo già nel giro penso che tu conosca bene le prede che hai nel tuo territorio; sai cosa ipoteticamente vorresti insidiare?

ciao Jago
 
Ciao Jago! Sinceramente nella mia zona non abbonda nessuna specie , ma quello che faccio ora in una stagione venatoria è la caccia alla lepre (4/5) , anatre (7/10), beccaccie (4/5) e colombacci "in pastura" (15/20), ti ho messo anche le quantità per rendere più chiara la situazione, e anticipo anche che non ho mai cacciato fagiani o pernici per il fatto che da noi sono solo da "pollaio" ( è più autentica la gallina di mio suocero) quindi non mi indirizzerò mai verso questo tipo di caccia! Quindi come potrò selezionare che tipo di specie cacciare e che tipo di falco cercare? Inoltre la legislazione prevede delle aree per poter far volare il mio falco o no, per quanto riguarda le normative ho ancora moltissimi dubbi! Non trovo nulla che mi informi su tutto ciò che devo sapere, ma devo spulciare nozioni e articoli un po' ovunque! O sbaglio?
 
Inoltre la legislazione prevede delle aree per poter far volare il mio falco o no, per quanto riguarda le normative ho ancora moltissimi dubbi! Non trovo nulla che mi informi su tutto ciò che devo sapere, ma devo spulciare nozioni e articoli un po' ovunque! O sbaglio?

no non prevede proprio nulla ; come se tu andassi ingiro con la doppietta !!

per quanto riguarda il fagiano anche da noi è così e concordo pienamente con te !!
 
Un consiglio che ti posso dare lascia perdere i falconieri del grifone. Sono persone che lo fanno per soldi senza rispetto per i loro animali (tengono i rapaci in stanza di casa con solo una finestra che fa prendere aria). Cerca un falconiere vero che caccia e che non sia uno da spettacoli e basta. Affiancati a lui nelle sue battute di caccia, e attendi il momento giusto in base alla tua esperienza che ti farai prima di fare il passo. Ora tra l'altro sta per iniziare la stagione venatoria quindi cominceranno raduni e gare. Sono un buon modo per conoscere falconieri e vedere un pò come funziona la falconeria. in bocca al lupo
 
Ora tra l'altro sta per iniziare la stagione venatoria quindi cominceranno raduni e gare. Sono un buon modo per conoscere falconieri e vedere un pò come funziona la falconeria. in bocca al lupo

perdonami enrico ma quelle sono un surrogato della falconeria e se capita in qualche raduno off topic meglio lasciar perdere :neutral:

per il resto concordo !!
 
Io sono di Bergamo (Nembro) e mi sto facendo le basi di falconeria, se sei interessata qualche dritta su come iniziare qui in zona posso dartela, io è da qualche mese che ci navigo ormai. Stai molto attenta che gli approfittatori son sempre dietro l'angolo, ho appena avuto una pessima esperienza in merito! ;)
Se vuoi anche fare giusto una chiaccheratina contattami in pm che ci accordiamo, altrimenti in bocca al lupo e buona continuazione.
 
Ciao e benvenuta. Io in genere sono contro i corsi e roba simile. Credo che chi va realmente a caccia non può fare corsi ecc...perché non ha tempo! Un solo falco da portare seriamente a caccia ti impegnerà tantissimo fisicamente e mentalmente. Quando si fa caccia due persone sono troppe e se poi si deve pure insegnare allora non credo che si possano fare troppe cose. Però a Brescia c'è un grande allevatore e falconiere che io stimo molto ed è Franco Gaeti che tieni corsi di Falconeria. Mi permetto di fare nome e cognome perché nel suo sito pubblicizza esplicitamente quest'attività. Se lui avrà tempo e voglia di insegnarti sarai in ottime mani.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto