Denuncia o esposto da "animalisti"

artu

New member
Ciao a tutti ragazzi!
Anche se non scrivo spesso, leggo continuamente i vostri post, sempre interessanti.
Apro questo topic per discutere con voi di un problema spinoso che forse qualcuno ha già  affrontato...
Forse chi pratica dimostrazioni di volo o bird-control come me già  ne ha da raccontare..
Ma vorrei avere il vostro parere, le vostre storie e soprattutto come vi siete "difesi".
La nostra linea (associazione) è basata su concetti tecnico-scientifici avvalorata da persone che anche professionalmente si occupano di fauna selvatica (veterinari,biologi etc.) e per questo fin'ora ci siamo difesi alla grande, ma una linea comune tra falconieri è utile!

Attendo risposte!

Tommaso
 
che tipo di critiche avete avuto, in che occasione, e con che motivazioni?

ciao Jago
 
suppongo che si tratti di "maltrattamenti agli animali" coi pulcini che servono x far da pugno a pugno, o no? nn tanto x i falchi quanto x la carne che si da. xo hanno poco da attaccarsi xchè essendo già  morti nn c'è motivo
almeno credo.
buon volo
 
Si, anche secondo mè...
se si tratta dei falchi non ne hanno motivo!!
La legge permette di detenere un falco in regola con il CITES.
Farlo volare in situazioni quali spettacolo, è già  diverso, essendoci la famosa ambiguità 
falco=fucile,
ma se ci si trova a fare uno spettacolo, vuol dire che l'organizzazione ti ha chiesto di parteciparvi, e vi paga pure, quindi in parte la responsabilità  è anche sua, e se il "committente", come spesso accade, è un comune, bhè, non è implicito il permesso!?

per quanto riguarda altre pratiche...tipo pulcini, o, peggio "piccioni vivi di rilascio" o "bendati", bhè è un altro discorso!

Certo che nessuno farebbe mai vedere un'azione di caccia con il rilascio di un piccione in una piazza, il pulcino sul pugno, invece, come dice bene stefano...sono già  morti, e se non si userebbero in quel modo, andrebbero ad altri "meno nobili" scopi...come "essicamento e mangimi per animali" (e credetemi he è così)!

-D-
 
La storia del pulcino è superata fortunatamente..
E' capitato che ci contestassero i falchi ( harris) sulla pertica a giardinare nel luogo di lavoro (bird-control) perchè stavano prendendo un "po di sole" ( a gennaio.. che faranno si e no 8 gradi al sole...).
Non è così implicito comunque che se un comune o ente ti invita ad una fiera e chiede dimostrazione, tu sia tutelato di fronte alla legge!
 
artu ha scritto:
E' capitato che ci contestassero i falchi ( harris) sulla pertica a giardinare nel luogo di lavoro (bird-control) perchè stavano prendendo un "po di sole" ( a gennaio.. che faranno si e no 8 gradi al sole...).
Non è così implicito comunque che se un comune o ente ti invita ad una fiera e chiede dimostrazione, tu sia tutelato di fronte alla legge!

cioè vi hanno accusato di volerli fare prendere un'insolazione!! :lol: :lol: :lol:

si, hai ragione non sempre è implicito, pero allora bisogna tutelarsi, chiedendo e informandosi prima...
purtroppo non si sa mai con che persone si avrà  a che fare!

-D-
 
Ciao Artö sono Alessandro del II corso prof...
Hai provato a parlarne con Roberto B.?
So che anche lui fa dimostrazioni quindi chi meglio di un ufficiale del C.f.S. puo darti le risposte che cerchi? :wink:

Comunque spesso ambientalisti e animalisti non sanno una cippa di rapaci e pur di rompere le scatole contestano cose che per noi sono assurde.

Per quanto riguarda la tutela è vero che non è legata al permesso di un comune ma una dimostrazione di volo non è una battuta di caccia e anche se non esiste una legge ad hoc per questo tipo di lavoro le autorità  non ci vengono contro solo per il gusto di farlo.
Proprio domenica scorsa abbiamo fatto una dimostrazione e fra gli spettatori c'erano polizia provinciale e guardie forestali...

Ciao
Ale
 
Ciao a tutti,
Roberto B. ( corsista del 1° corso, nonchè compagno di corso ) è stato molto esaustivo nel descrivere gli aspetti legali relativi alla detenzione di animali sottoposti a CITES.
Purtroppo il problema è che non esistono leggi ad hoc e capita di trovare appartenenti allo stesso corpo (polizia provinciale, vigili urbani, guardie forestali , etc. ) che la pensano diametralmente opposto tra loro!
Fortunatamente nelle dimostrazioni e bird control non abbiamo avuto contestazioni, anche in presenza di corpo forestale e vigilanza ambientale.. i quali, anzi, erano in prima fila per vedere volare i falconi!

Tommaso
 
artu ha scritto:
Fortunatamente nelle dimostrazioni e bird control non abbiamo avuto contestazioni, anche in presenza di corpo forestale e vigilanza ambientale.. i quali, anzi, erano in prima fila per vedere volare i falconi!

Tommaso

Fortunatamente il piö delle volte capita così...
ma il problema sono piö le "teste calde" isolate, fra animalisti/ambientalisti (che poi dovreste vedere come trattano i loro animali domestici, e quello non è "maltrattare", scambiandolo per "amorevole cura").
Penso che se un falconiere prende le dovute precauzioni, di fronte alla legge (in caso di denuncia o esposto) non abbia quasi nulla da temere, sono piö che altro grane, che portano via del gran tempo!

Poi, mentre sei a caccia, incontri una Guardia venatoria volontaria, che ha voglia di rompere i m***oni...bhè, anche lì sono grane, che ti fanno perdere la battuta, e del gran tempo...
in definitiva, davanti a un giudice (e anche quì ci sarebbe da aprire un capitolo, dipende da chi ti capita), con tutte le carte in regola, penso che non possa far altro che mandarti a casina, salutandoti....e tu magari pui rivalerti su quell'ingorante (nel vero senso della parola) che ti ha denunciato.

MA, per fortuna o purtroppo (come diceva il mitico Gaber) siamo in italia, e ogni caso è a sè!!!

-D-

ps. Scusate la polemica animalista, ma non posso sopportare certi comportamenti estremisti, quando io in primis, così come tutti quelli presenti sul forum, abbiamo un amore smodato verso la natura in generale, e sentirsi accusati di certe cose fà  venire davvero rabbia, magari da chi abita in città  e non è mai stato a passeggiare se non nel parco comunale ( e, badate bene, mi considero un "Animalista"!!!), altrimenti non saremmo quà . E anche il mondo della caccia, fin'ora a mè chiuso e visto anche con un po' di "occhiataccie", si stà  rivelando pieno di piacevoli sorprese (ma dovete ammettere che anche quà  ci sono parecchie mele marcie ;) ).
 
Ciao se la legge venisse applicata alla lettera non so..... :roll: perche il falco è equiparato ad un fucile e si potrebbe volare solo con licenza e nei luoghi e modi consentiti... :roll: Ritorniamo sempre la ... il discorso è sempre quello... :cry: poca chiarezza e leggi non appropiate :roll:
Un saluto Iuri
 
purtroppo un falco nn è un fucile che si puo riposrre in un armadio blindato. dopo la muta ha bisogno di essere riaddestrato muscolato ecc ecc. xcio o si fa volare o nn lo si fa volare. allora potrei essere io stesso che mi autodenuncio x maltrattamenti agli animali, xchè nn avrei la possibilità  di volare il mio falco in periodo nn consentito. assurdo vero?
grazie a persone lungimiranti e di grande cultura.............
buon volo
 
Beh, ad essere pignoli caro Stefano, in periodo di caccia chiusa esistono i "quagliodromi" o "campi addestramento cani con o senza sparo", per cui, tu con il tuo falchetto puoi benissimo andare in quella zona ben delimitata e fare i tuoi voli di addestramento regolarmente...dove sta il problema? tu potrai dire che sotto casa non hai il campo addestramento cani, che devi fare qualche km in auto per andare in loco ecc ecc
Cazzarola!! non si puo avere tutto a nostra disposizione nel piö semplice dei modi e non possiamo pretendere sempre di avere e fare cio che meglio ci aggrada!!! Purtoppo dobbiamo attenerci a certe regole, volenti o nolenti, per cui, cerchiamo di stare il quanto piö possibile dentro le linee...svicolando quando si puo ed a nostro rischio e pericolo :wink:
 
Aggiungiamo anche che non sono gratis...
o uno ha tempo e denaro oppure si accontenta... io sono fra quelli che si accontentano e che spera che le cose cambino. L'importante è restare uniti anche se questo per l'uncf vuol dire entrare tutti sotto il loro tetto...ma questo è un altro topic :wink:
 
Aliante, per accedere ad un quagliodromo o campo addestramento cani non ci vuole un mutuo!! con pochi euro hai il tesserino !!!
non dirmi che ti scomodano 10 o 15 euro!!!
poi, ragazzi, se pretendete di far tutto senza benchè una minima regola allora il discorso cambia!!

Aliante, non ho ben capito la tua punta ironica del discorso che hai fatto riguardo la uncf...ok, tutti possiamo avere idee diverse ecc ecc, ma non parlarmi dell'unità  dei falconioeri perchè, pur essendo tre gatti sono divisi in numerose associazioni, circoli, club ecc ecc e tutto questo a causa di qualche persona che ha antipatia per l'altra, e l'altra per l'altra ancora, chi vuole la poltrona, chi vuole comandare, chi vuole stare sul piedistallo, chi vuole solo farsi vedere, chi vuole essere "leccato" perchè crede "come me non c'è nessuno", chi vuole imbalsamare la falconeria, chi la vuole troppo libertaria, chi ci vuole solo speculare, chi si crede piö furbo degli altri, chi è un quaquaraquà  e si muove come le banderuole sotto qualsiasi vento di non costante direzione, chi vuole solo speculare, chi predica bene e razzola male ecc ecc ecc
per cui, finchè ci saranno in giro queste teste, la falconeria italiana andrà  poco lontano, percio, continuando in questa spregevole direzione, il male ce lo facciamo da soli, come quel marito che per far dispetto alla moglie si taglio gli attributi pensando con soddisfazione che a quel punto la moglie rimanesse a vita a bocca asciutta!!!!!
 
No comment 8O
Devo ancora mangiare preferisco non rovinarmi l'appetito.
Al limite dimmi dov'è il posto dove paghi solo la tessera e la selvaggina te la regalano che vengo anch'io... :wink:
 
Ecco...
io sono curioso, e Ignorante!
da non cacciatore "quasi" non sapevo neanche che esistessero i quagliodromi (ma ci fanno le corse con le quaglie, come coi cani e cavalli :lol: :lol: ), oppure ne avevo appena sentito accennare!

spiegate, spiegate! please!

altra domanda,
che differenza c'è fra prendere un cane maschio o femmina, nel comportamento?
e tutta la faccenda dell'estro nelle femmine? (sterilizzate o no?)

sono affamato di info! :D :D

ciao e grazie in anticipo
-D-
 
Anch'io ne so poco niente comunque...un quagliodromo è un posto dove si addestrano i cani a fermare, inseguire, fiutare le quaglie..se non ho capito male...non so se Toscano indendesse che possiamo andare anche solo a volare facendoci la tessera.
Parlando invece di aziende venatorie per cacciare la selvaggina(che poi selvaggina non è) si paga, in media, 20euro anatre,starne,fagiani e pernici, 80-200 euro una lepre!!!
 
Ovvia ragassuoli, ma siete proprio degli sprovveduti!!!

spiego:

i "quagliodromi" megli identificati come "zona o campo addestramento cani" è una zona dove si possono far corrwere e "sgambare" i cani da caccia; ne esistono di due categorie, "con sparo" e "senza sparo"; essi sono zone o campi che di solito vengono gestiti da una o piö associazioni venatorie e nei quali si puo accedere versando una modica somma, di norma 10 euro, all'associazione che gestisce la zona la quale ti rilascia una piccola tessera di accesso valida per tutto il periodo di caccia chiusa e dove puoi sempre accedere in qualsiasi momento senza pagare ulteriormente; nei campi dove è concesso l'abbattimento di selvaggina (gabbiarola) si puo usare il fucile e quindi la predazione del falco, nei giorni addetti per lo sparo che di norma è il sabato pomeriggio e la domenica mattina (deve esserci una guardia venatoria volontaria presente e che prende il tuo nr di licenza di caccia registrnadolo in apposito registro) per cui, si puo far volare ed allenare il falco tranquillamente, con predazione. nei restanti campi senza sparo, si puo solo volare e quindi allenare ed addestrare.
Il tipo di selvaggina che puo essere abbattuta nei campi con sparo è menzionata nel regolamento del campo stesso e nell'autorizzazione provinciale rilasciata al responsabile dell'associazione venatoria che gestisce e che essere apposta per essere visionata all'ingresso del campo; quindi, in teoria, si possono abbattere quaglie, fagiani e starne (dipende, come ho detto prima, dal regolamento del campo ed autorizzazione provinciale).
Qualsiasi persona puo portarsi i propri capi di selvaggina da usare o reperirli in loco dietro un modico pagamento.
Nei giorni dove non è concesso lo sparo si possono portare tranquillamente a correre i propri cani o volare i propri falchi, ma senza abbattimento o cattura.
Spero di essere stato esaustivo, o quantomeno di aver dato idea di come funzionano i campi addestramento cani in Toscana...vedere le leggi ed i regolamenti provinciali delle altre regioni in cui abitate
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto