![]()
L’addestramento quotidiano è importantissimo per questi animali poichè se non vengono abbastanza maneggiati tendono a reinselvatichirsi a tal punto da spaventarsi per nulla e scappare alla prima occasione come mi è successo….Ma si sa che sbagliando si impara e l’esperienza che una persona aquisisce con il tempo è fondamentale per non commettere più gli stessi errori.Sull’astore ci sarebbe da scrivere un’intera enciclopedia.
L’astore é considerato nella Falconeria antica e moderna insieme con lo sparviero un falco di “basso volo”: infatti entrambe questi uccelli non volano mai a grandi altezze durante la caccia anzi, preferiscono cacciare in agguato partendo da un posatoio per raggiungere a grande velocita con un breve volo la preda.La Falconeria sfrutta quindi questa loro naturale abitudine di caccia: l’Astore viene tenuto sul pugno del Falconiere e liberato solo quando la preda è visibile al nostro compagno di caccia, a quel punto si può assistere con il cuore in gola ad un fulmineo inseguimento che termina o con la cattura della selvaggina o con il richiamo al pugno del falco.
In questo sport infatti non vengono sparsi in giro pallini di piombo, non c’è rumore ed è difficile che la preda venga ferita: o il falco la cattura o questa è così in forma o astuta da riuscire a scappare all’attacco illesa.
Come falchi di basso volo sono entrati a far parte nella moderna Falconeria altri falchi di origine americana come il Falco di Cooper (Accipiter Cooperi un altro accipitrino di misure intermedie fra l’Astore e lo Sparviero), la Poiana coda rossa (Buteo Jamaicensis)più grossa e più aggressiva della nostra europea e caratterizzata in età adulta dalle 12 timoniere rosse mattone, e dal Falco di Harris (Parabuteo Unicinctus)che vedete nella foto qui accanto.Questi uccelli sono in grado grazie alla loro morfologia di catturare anche prede a terra quali conigli o lepri o mini-lepri. Solo un falco di alto volo può catturare mammiferi: il falco Sacro perchè anch’esso possiede ali larghe e coda lunga che sono requisiti indispensabili per voli radenti e rapide virate. |
Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.