sabato, Febbraio 22, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

Epagneul Breton

Epagneul BretonNazionalità : Francia.
Origine cane epagneul breton: Le opinioni sulle sue origini sono delle più svariate. C’è chi ritiene che questo cane sia nato e si sia sviluppato in Francia e che il nome derivi dal verbo ESPANIR, che in francese significa accucciarsi; altri pensano che sia il risultato di incroci di Setter bianco arancio con altri cani francesi. Ad ogni modo questa razza è stata esposta ad una mostra canina per la prima volta nel 1896 e il suo riconoscimento avvenne nel 1938.
Descrizione razza epagneul breton: è un cane di taglia media: i maschi hanno un’altezza ideale di circa 48-50 cm e le femmine di 47-49; il suo cranio è abbastanza lungo, tondo, con canna nasale dritta e stop pronunciato; il tartufo è scuro e segue la tonalità del mantello; le labbra che rimontano leggermente, sono sottili; i denti sono robusti e completi nel loro numero. Il collo è abbastanza lungo. I suoi occhi sono color ambra (si intonano col colore del mantello) e conferiscono al cane un’espressione vivace. Le orecchie corte e arrotondate, con poca frangia, sono attaccate alte e sono ricoperte di un pelo arrotondato. Gli arti sono ben dritti e muscolosi. Anche la spalla è muscolosa e sta in posizione obliqua. la coda non supera mai i 10 cm di lunghezza. Può essere sia dritta che pendente e termina sempre con un ciuffo di peli. Possiede una muscolatura robusta e ben sviluppata, la sua andatura è energica e briosa. Il pelo è denso e piatto, leggermente ondulato. Colori: bianco e arancio, bianco e marrone, bianco e nero,tricolore o roanato dell’uno o e dell’altro colore.
Carattere epagneul breton: E’ un cane molto intelligente, reagisce molto bene all’addestramento; è educato e rispettoso, tenero e tranquillo; ama la compagnia dei bambini e adora giocare con loro. Se si è severi e autoritari nei suoi confronti, lui si intimidisce. è un ottimo cane da caccia con un olfatto ben sviluppato. Necessita di un continuo movimento poichè è molto vivace, può vivere in appartamento se ha spazio per muoversi e scaricare la sua energia.
Utilizzazione del cane: Particolarmente dotato per la ricerca della beccaccia, della starna e della lepre; grande riportatore, anche in acqua. Apprezzato dai cacciatori per la sua taglia, che lo rende facilmente trasportabile sui terreni di caccia. Ottimo anche come dolce cane a compagnia. Se allevato da piccolo insieme al rapace, si dimostra un ottimo cane da Falconeria, instancabile ed energico.
Alimentazione del cane: Necessita di 200-250 grammi di carne scottata, insieme a 150 grammi di riso e verdure bollite.
Note: Caratteristiche da evitare: orecchie inserite basse, groppa stretta, troppo spiovente o troppo diritta, dorso insellato, canna nasale troppo corta o troppo lunga, petto stretto, costole piatte.

 


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere