mercoledì, Febbraio 5, 2025

Top 5 di questa settimana

Altri post

Bari, 10 falchi a guardia dell’aeroporto

fabio_ferri
falconierebariBARI – Sulla pista il rumore è assordante. Ma Devil non sembra infastidito. Ha il cappuccio sulla testa perché è appena rientrato dal turno di ispezione quotidiano: un volo di venti minuti, giri e discese in picchiata ma nessuna preda, se non il logoro di cuoio utilizzato per l’addestramento. E il premio quando sarà riportato nella voliera.

Perché Devil è un falco sacro di 9 mesi che fa parte della squadriglia di rapaci «in servizio» al Karol Wojtyla di Bari. Insieme a lui, a guardia dei cieli di Puglia, altri nove esemplari tra falconi e poiane di Harris.

Dal 2001 infatti i rapaci prediletti da Federico II di Svevia sono stati arruolati dall’ente Aeroporti di Puglia per liberare le piste di volo e le aree di manovra degli aerei dagli stormi di volatili sia stanziali che migratori.

«In questa zona sono presenti soprattutto colombi e gabbiani» spiega Antonio Masciale, che da 6 anni lavora con i 10 predatori. «Ma la Puglia si trova anche sulle rotte degli uccelli migratori in volo verso l’Africa – aggiunge – ed è per questo che oltre ai 4 falchi sacri, abbiamo 3 esemplari di poiana di Harris».

«Gli stormi rappresentano un serio pericolo, soprattutto nelle fasi di decollo e atterraggio dei velivoli, tanto che – ricorda Masciale – in passato la torre di controllo è stata costretta a chiudere lo spazio aereo».

«Lo stabilisce una normativa dell’Enac – precisano da Aeroporti – e la nostra direzione ha deciso di scongiurare il pericolo del “bird strike” ispirandosi a una politica ambientalista rispettosa degli equilibri dell’ecosistema».

Altrove usano veleno, ultrasuoni e sistemi meccanici. «Noi abbiamo scelto di seguire una una strada meno cruenta, affidando ai falconieri il compito di convincere colombi e gabbiani a stare lontani dalle piste di volo.

«Un lavoro che è soprattutto passione per questi bellissimi predatori», confessa Masciale accarezzando Devil, aspetto fiero e artigli affilati. «Non attaccano l’uomo, perché riconoscono la preda grazie alla memoria genetica e alle ore di addestramento».

Un metodo non cruento che sfrutta l’istinto primordiale dei rapaci alla caccia e che si modula sulle caratteristiche delle prede.

«Oronzita e Avatar sono due poiane di Harris che utilizziamo per gli animali di piccola taglia, come volpi, lepri e conigli, che invece stanno a terra», continua il falconiere.

L’addestramento va dall’alba al tramonto e si articola in varie fasi. Si inizia con le ispezioni che vengono effettuate a più riprese sulla viabilità perimetrale dell’aeroporto, la pista d’atterraggio, i raccordi ed il piazzale degli aeromobili. Una volta accertata la presenza di volatili potenzialmente pericolosi per l’attività aerea, il falconiere aspetta che le prede abbiano un buon margine di fuga e lancia il rapace all’inseguimento. Nel momento in cui gli uccelli sono oltre il limite dell’area perimetrale, il predatore viene richiamato e torna indietro.

Per i gabbiani, che tendono a volare intorno ad un punto, si richiede l’intervento del falcone: la tecnica predatoria è diversa perché l’ attacco parte dall’alto. Nelle simulazioni, per sostituire la preda, viene utilizzato il logoro, un fantoccio di cuoio. «La soddisfazione non sarà la stessa – commenta Masciale – ma il premio è assicurato».


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere