venerdì, Novembre 22, 2024

Top 5 di questa settimana

Altri post

Addestramento dei Rapaci Notturni

 

L’ordine degli Strigiformi assomma una serie di specie accomunate da particolari caratteristiche e che vengono comunemente definiti “rapaci notturni” (“owls”). Essendo anche questi dei “rapaci”, anche se abbastanza diversi dai classici rapaci diurni, non è difficile che qualche falconiere decida di acquistarne uno e tentare di addestrarlo. Conosco anche delle persone a cui piacciono solo i rapaci notturni e li addestrano o li allevano con successo. Le cose sono anche facilitate dal fatto che oggi molti allevamenti di rapaci producono numerose specie di notturni, dalle più comuni come i Gufi reali alle più rare; inoltre, in generale, i notturni hanno prezzi sensibilmente più bassi rispetto ai diurni il che ne rende facile la diffusione. Da qualche anno a questa parte ho anche io voluto tentare delle esperienze con i rapaci notturni, non ne ho addestrati molti ma mi sono fatto una idea della corretta metodologia di lavoro con queste specie.

Fig. 1. Giovane femmina Bubo africanus di 2 mesi di età. Già a questa età, anche se il piumaggio non è completo, si può iniziare a portare il rapace fuori. E’ invece presto per iniziare il vero addestramento visto che non è ancora stato raggiunto il peso da adulto. Nella foto sta inghiottendo un topo intero, alimento completo per questa specie e praticamente per tutti i notturni, che consentirà, tra l’altro la produzione della borra, che è fondamentale per una corretta gestione alimentare dei rapaci notturni in cattività.

LA BIOLOGIA DEI RAPACI NOTTURNI

Prima di andare avanti, mi sembra corretto descrivere brevemente alcune caratteristiche biologiche dell’orine Strigiformes, poichè è sempre fondamentale conoscere adeguatamente la biologia delle specie con le quali si lavora.

Intanto bisogna dire che non esistono rapporti di parentela tra i rapaci notturni ed i rapaci diurni. Sembrano, per certi versi, molto simili, ma in realtà la loro similitudine è dovuta a dei coadattamenti alla predazione (artigli, becchi) e non ad una origine filogenetica comune. Il rapporto di parentela che corre per esempio tra un Gufo reale (Bubo bubo) ed un’Aquila reale (Aquila chrisaetos) non è molto dissimile dal rapporto di parentela che corre tra una quaglia ed una gazza.

Altro aspetto da considerare è la vista: molti di voi penseranno che per addestrare e far volare liberi i notturni bisognerà operare nelle ore notturne, ma ciò in realtà non è vero. Questi animali di giorno ci vedono benissimo sebbene siano adattati ad una certa sensibilità visiva notturna. Certo, bisogna dire che alcune specie di giorno possono essere infastidite dalla luce eccessiva, e sarà necessario evitare di farli lavorare in condizioni di luminosità non eccessiva, evitando le giornate fortemente soleggiate, almeno nelle ore centrali. In effetti, da questo punto di vista, si può fare una comoda distinzione basandosi sul colore degli occhi. Tanto più l’iride è gialla e tanto più la specie è idonea a lavorare anche di giorno e viceversa, tanto più è di colore scuro e tanto meglio la specie è adattata alla vita notturna e sarà infastidita dalla luce troppo forte (ma ci vede lo stesso, il problema è che è infastidita dalla luce, poiché i suoi occhi hanno una specie di sistema di amplificazione della luce, bisognerebbe dunque portarlo fuori solo quando il sole non è abbagliante). Da questo punto di vista il Bubo africanus prima citato si presta ottimamente, i suoi occhi ad iride gialla gli permettono infatti di lavorare in tutte le condizioni di luce, oltre che rendere l’animale particolarmente bello.

Sempre parlando della luce-buio, è da considerare l’importanza fotoperiodico di questo fattore. Infatti, sebbene i notturni possano tranquillamente lavorare anche di giorno, in realtà la luce diurna ne inibisce l’attività; si noterà infatti che durante la mattinata questi animali sono molto passivi e restii a lavorare. La luce agendo sul loro sistema nervoso, ne rallenta le attività. Allora le ore migliori sono la prima mattinata e, soprattutto il tardo pomeriggio, quando cioè il sole è ormai all’orizzonte.

Le tecniche di caccia di questi rapaci sono sostanzialmente diverse rispetto ai rapaci diurni; i notturni hanno, abbiamo detto, una vista molto sviluppata, ma non tanto al fine di individuare prede molto distanti (come nei diurni, cioè grazie ad un elevato numero di coni nella fovea) ma bensì al fine di riuscire a “vedere” ben anche al buio (cioè grazie ad un elevato numero di bastoncelli nella retina; si ricordi che i coni sono le cellule dell’occhio sensibili ai colori ed i bastoncelli sono sensibili alla luce). Ma non è tanto grazie alla vista che essi riescono a cacciare le loro prede di notte, la vista serve loro solo a volare tranquilli nel buio senza andare a sbattere contro gli alberi. Invece il senso che permette loro di individuare con precisione una preda è l’udito. Non mi dilungo a spiegarne i meccanismi, comunque è l’udito estremamente sviluppato anch’esso (gli Strigiformes, sono tra gli uccelli quelli che ci sentono meglio, è infatti risaputo che gli uccelli di norma hanno un udito poco sviluppato a differenza dei Mammiferi). Ma, a differenza della vista, individuare il punto preciso in cui si trova una preda solo con l’udito, richiede una complessa elaborazione di dati da parte del cervello, per cui il notturno, appollaiato sul suo posatoio, valuterà per lungo tempo (alcuni minuti o più) il modo migliore di approccio alla preda prima di attaccarla, basandosi anche sulla copertura del buio, sulla sua mimetizzazione e sulla sua silenziosità, per cui la preda rimane completamente ignara di quello che sta succedendo. Questo è uno dei motivi che spiega la notevole “passività” dei rapaci notturni rispetto ai diurni.

Fig.2. Maschio giovane di Bubo africanus durante i primi addestramenti indoor.

Infatti la maggior differenza, a livello applicativo, tra notturni e diurni e che è poi il principale fattore che determina le loro difficoltà di addestramento è appunto la “passività”. I rapaci notturni sono uccelli dal metabolismo lento e, soprattutto, dai movimenti e dalle reazioni lente. Uno dei motivi è quello spiegato sopra. Non essendo animali dal volo agile, devono valutare con precisione il modo di approcciare sulla preda (o sul cibo posto sul pugno) per cui, almeno nelle prime fasi di addestramento, ci faranno sudare molto per convincerli a venire al pugno o ad inseguire il logoro al traino. Questa è, secondo me, la principale differenza tra l’addestramento di un rapace notturno e quello di un diurno. Se già con i diurni si fa una certa fatica per convincerli al salto sul pugno e sul logoro, questa fatica sarà amplificata nei notturni. Bisognerà sfruttare al meglio intanto la nostra stessa pazienza, e poi anche le tecniche di controllo del peso, della fame ed il condizionamento etologico.

Fig.3.Maschio adulto di Bubo bubo. La loro dimensione è ragguardevole rispetto a molte altre specie di rapaci notturni.

QUALE SCEGLIERE?

Possono essere addestrati per il volo libero molte specie di rapaci notturni sebbene non tutte le specie dovrebbero essere usate per l’addestramento. Il motivo di ciò è che per es. una specie molto rara in cattività o anche allo stato selvatico non dovrebbe essere addestrata ma bensì sarebbe meglio tenerla per progetti di riproduzione in cattività e cioè per attività più conservative.

La cosa migliore da fare è addestrare solo rapaci notturni allevati a mano e non allevati dai genitori (il che li fa simili a quelli catturati dallo stato selvatico). Qualcuno che ci ha provato potrebbe ribattere che addestrare rapaci notturni allevati dai genitori è la stessa cosa che nei rapaci diurni. Invece ciò non è assolutamente vero; in base a molte esperienze fatte si è infatti visto che tali individui rischiano più facilmente di morire per lo stress dell’addestramento e se ciò non avviene comunque saranno molto selvatici e sempre stressati e sofferenti a causa dell’addestramento. Essi dovranno essere abbassati molto di peso e questo è sbagliato. Non è giusto tentare di ammansire e assoggettare un rapace notturno “selvatico” (cioè parent reared). Tra l’altro ciò è anche una cosa inutile visto che oggi i rapaci notturni che si possono tenere in cattività devono essere nati in cattività e dunque è facilissimo ottenerli allevati a mano. Nel caso di specie particolarmente rare che sono quindi difficili da ottenere vale il discorso fatto prima.

I rapaci notturni anche da questo punto di vista sono molto diversi dai diurni. Ciò è dovuto al fatto che essi tendono ad essere più calmi e docili se allevati a mano rispetto ai diurni. Bisogna però ricordare che più un rapace notturno è calmo e mansueto e più esso sarà noioso e lento nel modo di agire, ma allo stesso tempo bisogna anche dire che se un rapace notturno non è calmo ciò non significa che esso non sia quieto. La scelta migliore, come detto sopra, è un imprintato cioè allevato a mano. Con esso ci risparmieremo di abituarlo al pugno perché sarà una cosa assolutamente naturale.

image009.jpg (36941 byte)Fig.3.Coppia di Bubo virginianus in voliera. Sono rapaci molto belli, anche grazie al colore dell’iride (giallo) anche se non troppo grossi.

Come per i diurni anche per i notturni il neofita non dovrebbe scegliere le specie più piccole. Più, infatti, un uccello è piccolo e più sarà facile abbassare eccessivamente il suo peso (anche per errore) a tal punto da ucciderlo. I migliori per i neofiti sono i rapaci notturni di medie dimensioni (per es. il Gufo reale maculato africano, Bubo africauns, che è di dimensione ragionevole ed ha anche un buon temperamento). Effettivamente un Gufo reale europeo è eccessivamente grosso (le femmine delle sottospecie nordiche possono arrivare a 4 kg) e se, da un lato, colpisce per questa sua molte, dall’altro lato per il neofita è un rapace abbastanza ostico. Come detto prima la grossa mole ne rende difficile il controllo del peso e dunque lo rende svogliato e ostile a lavorare, inoltre nel periodo riproduttivo possono diventare aggressivi. E’ meglio quindi farsi prima una adeguata esperienza con i notturni di medie dimensioni.

Anche questi rapaci sono molto grossi, pur non raggiungendo le dimensioni di alcune ssp di Gufo reale. Purtroppo il clima italiano non è idoneo alla loro vita in cattività: sono moltissimi i casi di morte a causa di stress climatico con conseguente indebolimento del sist. immunitario. Per cui è sconsigliato il loro acquisto e soprattutto l’addestramento (almeno nelle regioni meridionali, diciamo dall’Emilia Romagna in giù).

ATTREZZATURE

Sarebbe buona cosa procurarsi dall’allevatore il rapace notturno che abbiamo scelto nei primi mesi dell’estate così che si abbia più tempo per giocare con lui nella voliera. Ovviamente prima di ricevere l’animale sarebbe opportuno organizzarsi con la voliera, il veterinario, le fonti di cibo e tutta l’attrezzatura necessaria.

Normalmente un rapace notturno non deve essere tenuto legato al blocco ma sciolto in voliera. Anzi sarebbe opportuno vietare legalmente tale sistema (il blocco) per tenere in notturni addestrati.

Infatti la ragione primaria per cui si preferisce legare al blocco i rapaci diurni è che essi tendono a sbattere nelle pareti di rete e dibattersi facendosi così male e rovinandosi le penne. Ma questo con i notturni non accade mai soprattutto se la voliera è ben costruita. Il tenere i notturni in voliera inoltre è molto più etologicamente salutare per loro, fanno quello che vogliono quasi come se fossero liberi; e se il problema è lo spazio, ricordate che i notturni essendo animali molto passivi, hanno bisogno, normalmente, di poco spazio in voliera (anche allo stato selvatico sono animali che hanno degli home ranges solitamente ridotti)

Per quando riguarda l’attrezzatura da usare ne serve di meno rispetto ai diurni, per il fatto che non dobbiamo legarli al blocco.

image013.jpg (58728 byte)Fig. 5. Femmina adulta di Bubo africanus. Si noti il “disco facciale” (la faccia è praticamente piatta) che funge da parabola amplificatrice di suoni, intensificandoli. Le orecchie, non visibili nella foto perché protette dalle penne, si trovano ad una altezza diversa tra destra e sinistra e questo perché così i suoni ricevuti possono essere elaborati dal cervello anche in funzione del ritardo di ricezione tra destra e sinistra permettendo così al rapace di capire l’esatta posizione della preda.

Dal momento in cui il nostro rapace avrà raggiunto il piumaggio completo, esso porterà sempre i geti Aylmeri per tutto il tempo che lo voleremo. Però sarebbe poi meglio togliere i braccialetti nel periodo della muta e metterli poi nuovi anche per una questione di sicurezza (perché col tempo si rovinano). La sola eccezione sono i rapaci notturni di dimensioni eccessivamente piccole ai quali non si metterà niente, e li addestreremo solo in voliera; oppure si potranno usare dei geti facilmente rimovibili così che possiamo metterli e toglierli solo per la sessione di addestramento; ma terminato il periodo di addestramento questi rapaci notturni piccoli non dovranno più portare geti.

Per quanto riguarda i campanelli si veda dopo. Useremo poi la solita lunga (che ci servirà a legare l’animale al guanto durante i primi addestramenti), la filagna, la borsa e il logoro. Per quanto riguarda il logoro, questo sarà diverso da quello solitamente usato per i diurni (si veda il paragrafo successivo).

Fig. 6. Bubo africanus, dorme. I rapaci notturni passano molto tempo a dormire. Questa femmina dormiva sia di giorno che di notte e le ore di attività si limitavano solo a 3-4 al giorno.

PERCHÉ ADDESTRARE I NOTTURNI, LORO USO A CACCIA ED IL LOGORO

Come al solito, mi pongo la classica domanda: perché addestrare un rapace notturno? Le risposte possono essere:

1)Per dimostrazioni di volo ed esibizioni, nel caso di centri pubblici di falconeria.

2)Semplicemente per il volo libero, senza fini venatori. Per avere un animale domestico, alla stregua di un cane, da portarci in giro quando passeggiamo per prati e boschi.

3)Per andarci a caccia.

Per quanto riguarda i punti 1 e 2 potremo usare molte specie tra cui il bellissimo (ed economico) Barbagianni, ma anche il Gufo comune, l’Allocco, il Gufo delle nevi, l’Allocco di Lapponia o il Gufo reale africano o il virginiano ma anche il gufo reale europeo. In questi casi non ci interessa la caccia attiva ai Vertebrati, e sarà sufficiente preparare l’animale al richiamo al pugno e alla pertica (nel caso dei centri di dimostrazione), o a seguirci. Ovviamente è importante anche l’addestramento al logoro, ma in questi casi si può usare anche un logoro a forma di topo. Il traino al logoro è infatti molto bello da vedere in una dimostrazione di volo in un centro pubblico di falconeria, ma ci aiuterà anche a richiamare giù un Gufo che non vuole muoversi dall’albero in cui si è appollaiato.

Per quanto riguarda il punto 3, il problema maggiore nell’usare i notturni a caccia è che se si legge un qualsiasi libro sulla loro storia naturale si vedrà che a parte alcune specie specializzate in pesci o altri cibi, tutti gli altri mangiano soprattutto topi, arvicole e insetti. Solo per alcune specie di Gufi reali si troverà che mangiano prede più grosse, ma comunque sarà molto difficile ad addestrarli a tali prede.

Questo non significa obbligatoriamente che non si può cacciare con i notturni, solo che ci sono delle tecniche sicuramente migliori della caccia con un Gufo addestrato (che deve comunque essere condotta in ore di poca luminosità ambientale). Comunque se è questo che volete, provate.

Ovviamente solo alcune specie si prestano ad essere addestrate alla caccia. Solo i Gufi reali di maggiori dimensioni possono catturare conigli e lepri. Le ssp. nordiche del Gufo reale europeo (per es. il sybiricus) normalmente raggiungono delle dimensioni notevoli che permettono loro di attaccare anche grosse prede.

E per addestrare i notturni alla caccia bisogna fare molto lavoro con il logoro così detto “dummy rabbit” cioè rassomigliante ad un coniglio o lepre. Sarà necessario usare anche conigli morti se se ne ha la possibilità in modo tale che il Gufo inizi a conoscere le sue prede già dalla giovane età ed ancora prima delle prime fasi di addestramento. Si vedrà comunque che un rapace notturno non ha le stesse capacità di agilità di volo di molti rapaci diurni. Bisogna sempre perseverare, infatti la pazienza è la chiave per l’addestramento di qualsiasi animale o uccello.

Il metodo generale di addestrare un notturno alla caccia è lo stesso usato per le Poiane codarossa o di Harris o altri Buteo o Accipiter. Bisogna preparare l’animale ad essere trasportati sul pugno, al richiamo sul pugno, al richiamo dagli alberi, a seguirci, e soprattutto ad inseguire il logoro. A questo punto è solo questione di esperienza e di provare e riprovare. La parola chiave è perseveranza e pazienza.

Inoltre è meglio non usare le campanelle altrimenti si rovinerebbe la straordinaria silenziosità di volo dell’animale che è poi la sua principale arma vincente nella caccia visto che non si tratta di animali veloci. Va benissimo allora usare la radiotrasmittente. Ma come si fa a ritrovare un rapace notturno al buio senza la comodità delle campanelle? Ottima idea è l’uso delle Starlight usate dai pescatori da attaccare ai geti. Si è visto che funzionano a meraviglia permettendoci di vedere il nostro rapace anche a vari km di distanza. Possono essere utili anche per la ricerca notturna dei rapaci diurni quando si perdono. Le Starlight non pesano più di un grammo (nei loro modelli più piccoli) e pensate quanto sarebbero utili nelle ricerche notturne.

PROCURARSI IL RAPACE

Moltissimi allevatori oggi, anche in Italia, riescono a riprodurre con facilità varie specie di rapaci notturni, per trovarne qualcuno magari nella vostra stessa zona, leggete le altre pagine di questo sito. Una volta ottenuto il contatto, assicuratevi che sia un allevatore serio e che i rapaci che alleva siano perfettamente regolari.

Se possibile, fare in modo che il giovane che stiamo comprando stia con i suoi simili per le prime settimane di vita, durante l’allevamento a mano; prendiamolo con noi solo quando avrà un piumaggio abbastanza sviluppato. In questo modo avremo un animale calmo e tranquillo ma allo stesso tempo non completamente imprintato sull’uomo (e penserà di essere ancora un gufo). In questi casi si parla di “double-imprinting” cioè gli oggetti su cui si impronta l’animale sono contemporaneamente due: l’uomo ed i suoi simili.

image017.jpg (40352 byte)Fig. 7. Pulli di Gufo reale europeo (Bubo bubo) di 3 settimane di età. Già a questa età sono molto giocherelloni e bisogna assecondarli. Questi in particolare sono stati allevati sotto un cespuglio, una specie di “owl hacking” permettendogli di abituarsi all’ambiente esterno sin dalla tenera età.

Tenersi in contatto con l’allevatore per avere notizie dell’animale. E non dimenticare di chiedere quale cibo viene usato in maniera da non stressarlo all’arrivo a casa con un cibo che lui non conosce, ma usare il cibo che gli è più familiare e passare poi gradualmente agli altri tipi. Ovviamente come già ripetuto varie volte è bene usare vari tipi di cibo e non una dieta monotona. Poi si scopriranno anche cibi di cui è più o meno ghiotto, in tal caso non usare quelli di cui è più ghiotto per le sessioni di addestramento ma sfruttarli per quando l’animale rifiuta di venire giù da un albero o quando si comporta male. Altra importante informazione è chiedere all’allevatore in che modo ha abituato a mangiare l’animale (se sul pugno, sulla tavolozza, a terra ecc.). Di solito comunque i DOCs (pulcini di pollo di un giorno) saranno il cibo preferito

Fig. 8. Pullus di Gufo reale europeo di 4 gg di età, durante le fasi di allevamento a mano. In questo momento ha appena finito di mangiare ed è entrato nella dura fase della digestione.

ADDESTRAMENTO

Descrivere i protocolli di addestramento non è lo scopo che si prefigge quest’articolo. Ciò richiederebbe anche molto spazio e tempo, che per il momento scarseggiano. Comunque chi voglia approfondire l’argomento mi contatti pure.

In generale la procedura è graduale: si parte prima con l’addomesticare il rapace abituandolo a tutto sin da piccolo (2-3 settimane di età), approfittando del fatto che non è ancora perfettamente in grado di volare; portarlo in giro in quei luoghi dove poi completeremo l’addestramento e dove lo faremo volare libero quando l’addestramento sarà completo, abituarlo alla presenza di altre persone e di cani e altri animali domestici per evitare che da adulto abbia timore di questi animali. Sempre in queste prime settimane passare molto tempo a contatto con lui ed abituarlo a mangiare sul pugno. Tenerlo sempre in voliera, slegato. Quando avrà completato lo sviluppo del piumaggio (anche se non proprio completamente, l’importante è che sappia volare bene ed abbia raggiunto il peso di adulto) si inizierà l’addestramento al pugno, richiamo e logoro, in voliera (addestramento “indoor”), con le stesse metodologie usate per i diurni ma con molta più pazienza. Infine, diciamo pessimisticamente, dopo un mese (quando il rapace avrà quindi circa 2 mesi di età) si inizierà l’addestramento “outdoor” in filagna, durante il quale si ripeteranno gli stessi esercizi fatti in voliera con in più i primi tentativi con il traino al logoro (fargli inseguire il logoro) e gli esercizi per insegnargli a seguirci.

Quando si ha la garanzia che l’animale risponde ai richiami, infine, si toglierà anche la filagna, diciamo, sempre pessimisticamente, dopo un altro mese. Da questo momento il rapace può volare libero ma l’addestratore dovrà prendere tutti i provvedimenti necessari per non perderlo (volarlo in una zona non boscosa, diciamo prato con qualche albero, usare il radio-tracking e le starlight, gestire correttamente il peso e la fame dell’animale ecc.)

image025.jpg (15403 byte)Fig. 8. Femmina adulta di Gufo africanus in volo. Si noti la “morbida” forma delle ali che contribuisce ad attenuare il rumore prodotto. Alla silenziosità contribuisce moltissimo il “velluto” che ricopre tutte le penne di volo e le “frange” che contornano le primarie.

CONCLUSIONI E USO A CACCIA

Cosa dire per concludere? I rapaci notturni sono affascinanti, hanno un modo di fare molto diverso da tutti gli altri uccelli, e in molti loro comportamenti si avvicinano di più ad un cane che non ai rapaci diurni.

Ho osservato che piace loro moltissimo giocare, con qualsiasi cosa, soprattutto se con un topolino finto in peluche. Dargli la possibilità di giocare è fondamentale per fare in modo che l’animale possa maturare correttamente alcuni patterns comportamentali, come le tecniche predatorie.

Non illudersi però di questa domesticità. Non portare questi rapaci a volare nei parchi pubblici, anche perché potrebbero danneggiare persone ed altri animali, soprattutto se si parla dei Gufi reali.

Riguardo al loro volo libero, ricordare che tirare giù un gufo da un albero è molto più faticoso che per un rapace diurno, che questi animali, se persi, si sposteranno soprattutto nelle ore notturne e che il loro piumaggio altamente mimetico, di solito, ne rende difficile l’avvistamento soprattutto quanto di posano sugli alberi (a tal proposito ricordare che i notturni preferiscono sempre appollaiarsi in quelle porzioni di rami più vicine al tronco, sia per una questione mimetica e sia per una questione di peso).

Fig. 9. Femmina adulta di Bubo africanus appollaiata durante le fasi di caccia (di topi!). Notare la mimetizzazione nonostante non sia posata sul ramo dentro l’albero ma davanti ad esso.

Per quanto riguarda, infine, l’uso che se ne può fare a caccia, posto che si tratti di un Gufo reale e che esso sia stato correttamente addestrato al logoro, abituato ai conigli, e ben rispondente ai richiami al pugno, la tecnica che useremo sul campo sarà particolare. Si potrebbe in un primo momento pensare di usare questi animali a caccia come si farebbe con una Poiana codarossa o con un Harris. Questa è infatti la metodologia seguita dalla maggioranza dei “gufieri”. Ma sarebbe meglio usare una tecnica che permetta al notturno di esprimersi al meglio. Come dicevamo in precedenza le armi da caccia di questi animali sono: vista acuta, udito acutissimo e preciso, silenziosità e mimetismo. Allora, la tecnica migliore da utilizzare sarebbe quella di appostarsi assieme al rapace (cosa che esso farebbe naturalmente) ed attendere il passaggio della preda. Il rapace è meglio che non venga tenuto sul pugno, ma bisogna lasciarlo su un ramo, meglio se è lui stesso a sceglierselo. Poi, visto che non ci si può mimetizzare così perfettamente come farebbe il nostro Gufo (bisognerebbe infatti riuscire ad ottenere una perfetta mimetizzazione nel colore, nelle forme, ma anche acustica ed olfattiva, quest’ultima importantissima soprattutto quando si cacciano lepri e conigli) è bene tenersi ad una certa distanza dall’animale, ma tenerlo sempre sotto nostro controllo visivo e radio (a questo proposito è utile usare quelle trasmittenti a zainetto di lunga vita e dotate di sensore di posizione che ci indicherà se l’animale sta appollaiato o se si è spostato, ovviamente bisogna tenere il ricevitore sempre acceso e con le cuffiette). Inoltre, come farebbe sicuramente in natura, il gufo si sposterà un po’ man mano che appura che nelle vicinanze non ci sono prede, questo è molto utile perché ci si sposterà con lui, sempre a distanza, esplorando quindi un’area di una certa estensione, e permettendo al gufo anche di cacciare nella maniera che gli è più congeniale. Un buon consiglio che posso darvi è di cercare delle zone aperte, dove quindi sarebbe difficile cacciare con gli Astori o con gli Harris e di appostarvi col gufo sul pugno in un punto alto sovrastante come ad es. una collina. Questa posizione è la migliore in assoluto. Le prede (conigli e lepri) usciranno allo scoperto senza accorgervi della vostra presenza ed il gufo avrà tutto il tempo di valutare quale preda attaccare. Inoltre da questa posizione il rapace potrà sfruttare la sua arma migliore che è appunto la silenziosità, lasciandosi andare in un volo non battuto ma planato dall’alto e arrivando di sorpresa sulla preda.

image029.jpg (54512 byte)Fig. 10. La stessa femmina di Gufo reale africano della foto precedente. Nei momenti di attesa o di preparazione alla battuta di volo o di caccia, i rapaci notturni, come in questo caso, possono essere tenuti su un blocco (geti, lunga)  adeguato, alla stregua dei falconi.

se avete bisogno di altre informazioni, visitate il forum dedicato ai rapaci notturni: www.rapacinotturni.it


Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Federico Lavanche
Federico Lavanchehttps://www.falconeria.org
Sono il fondatore di questo sito, pratico la falconeria dal 1992 e mi diletto a scrivere articoli sulla falconeria. Cerco di proporre l'immagine della falconeria per quello che è cioè una Passione Sana, a contatto con la Natura, un mezzo di caccia assolutamente non pericoloso ne invasivo, a zero impatto ambientale. Faccio del mio meglio per far capire, a chi la contrasta, che prima di scrivere sulla falconeria, bisogna conoscerla profondamente ;) Mi considero un po' il "custode" di questo sito che, dal 1997 "racconta"attraverso eventi, informazioni e personaggi, la falconeria in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

I più apprezzati

Scopri di più da Falconeria.org - Il Portale Italiano sulla Falconeria

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere